Disequazioni di grado superiore al secondo

La risoluzione di una disequazione di grado superiore al secondo, si basa molto sulla conoscenza delle equazioni ad esse associate. Se si sa come risolvere queste ultime, il passo per risolvere le prime (le disequazioni intendo), non è poi così grande. In pratica, per risolvere una disequazione di grado superiore al secondo, in pratica, occorre metterla sotto forma di prodotto e studiare i segni dei singoli fattori per poi mettere tutto a sistema e fare il fatidico grafico denominato “studio del segno”. Per riuscire a scomporre i polinomi che si presentano in questo tipo di disequazioni, bisogna essere padroni dell’argomento che le precede, ovvero, scusa se mi ripeto, le equazioni di grado superiore al secondo. In questo capitolo quindi troverai:

  • Disequazioni risolvibili con i vari procedimenti sulle scomposizioni di un polinomio
  • Disequazioni binomie, trinomie e biquadratiche
  • Disequazioni reciproche

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it