Equazioni di grado superiore al secondo
Questo capitolo, come si deduce dal titolo, è dedicato alle equazioni di grado superiore al secondo. Sono equazioni che possono risultare ostiche se non si ha sufficiente padronanza delle equazioni di grado inferiore, ovvero le equazioni di primo e di secondo grado. La prima parte del capitolo è dedicata alle equazioni “binomie”. Ti anticipo, se non lo sai, che si tratta di quelle equazioni di grado superiore al secondo che presentano 2 soli termini, il primo dei quali è l’incognita mentre il secondo è il termine noto. Sono sicuramente le più semplici e il metodo risolutivo è molto vicino a quello che si utilizza per risolvere le equazioni di secondo grado “pure”. Si passa poi alle “trinomie” e alle “biquadratiche” che invece si rifanno alle equazioni di secondo grado complete. Il capitolo si conclude con le equazioni di grado superiore al secondo, risolvibili con il teorema e la regola di Ruffini o, per meglio dire, con le scomposizioni (in generale). Tra queste, ti segnalo le “reciproche” che sono piuttosto importanti. Ecco comunque un riepilogo di ciò che troverai in questo capitolo:
- Equazioni binomie: come si riconoscono e come si risolvono
- Equazioni biquadratiche: come si riconoscono e come si risolvono
- Equazioni trinomie: come si riconoscono e come si risolvono
- Equazioni reciproche: come si riconoscono e come si risolvono
- Equazioni “generiche” risolvibili tramite scomposizioni
I miei libri
“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)
Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail
Social
La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it