Equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado, rappresentano un argomento che mi è particolarmente simpatico. Perchè? Perché trovo che insegnare le regole che le riguardano, sia più semplice rispetto ad altri argomenti. In questo capitolo troverai tutti i metodi per risolvere le equazioni incomplete (spurie, pure e monomie) e quelle complete, sia con la formula risolutiva normale che con quella ridotta. Se riuscirai a capire bene questi procedimenti e se hai delle buone basi soprattutto per quanto riguarda il calcolo letterale, non dovresti avere problemi. Ecco nel dettaglio gli argomenti di questo capitolo:
- Equazioni di secondo grado incomplete (spurie, pure, monomie)
- Equazioni di secondo grado complete (formula risolutiva)
- Equazioni di secondo grado fratte numeriche e letterali
- Soluzioni reali e distinte, reali e coincidenti e non reali. Studio del delta
- Discussione di un’equazione di secondo grado con parametro
Ricorda che nella sezione “Esercizi svolti” troverai qualche esercizio già risolto che potrai usare come guida. Nella sezione SCHEMA, troverai invece uno specchietto chiaro e ben spiegato con tutte le regole con esempi di applicazione delle stesse
I miei libri
“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)
Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail
Social
La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it