Funzioni goniometriche: Esercizi svolti

Esercizio 4

Come nell’esercizio 2 di questo capitolo, sono presenti le funzioni goniometriche di alcuni degli angoli più importanti e ricorrenti come 30°, 45° e 60°. Una volta sostituiti i valori delle funzioni goniometriche di questi “angoli noti”, bisogna risolvere l’espressione che ne deriva e che, spesso, contiene coefficienti irrazionali.

Esercizio 3

Esercizio 2

Esercizio molto utile per la memorizzazione dei valori principali e più ricorrenti delle funzioni goniometriche, ovvero i valori 30°, 45° e 60°. Per quanto riguarda il resto c’è poco da dire. Una volta sostituiti i valori che le funzioni goniometriche assumono in quegli angoli, basta svolgere i calcoli. Attenzione però, spesso si ha a che fare con le radici, con coefficienti irrazionali. E’ quindi consigliabile, nel caso si incontrino difficoltà, ripassare i radicali.

Esercizio 1

Esercizio per la memorizzazione delle funzioni di alcuni degli angoli principali come 0°, 60°, 30°, 180° e 270°. Una volta sostituiti tali valori, si svolge la semplice espressione che si viene a creare.

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it