Introduzione alla trigonometria: Esercizi svolti

Esercizio 4

Semplice esercizio di trasformazione da gradi a radianti. In questo caso, come si vede dal testo, si dovevano trasformare anche parti di grado (i primi e i secondi) in radianti. Per farlo, ho scritto sotto forma di frazione i primi e i secondi, dividendo per 60 i primi e per 3.600 i secondi. Dopo aver fatto il minimo comune multiplo, ho applicato la “solita” regoletta, moltiplicando per π e dividendo per 180° (proporzione)

Esercizio 3

Esercizio 2

Il testo chiede di trasformare da gradi a radianti un angolo assegnato. Questo è un procedimento molto semplice ma allo stesso tempo importante. Sono tanti infatti gli studenti che si “impappinano” in questo passaggio. La soluzione è, ripeto, molto semplice. Basta moltiplicare per π e dividere per 180°. Questo procedimento non è nient’altro che il risultato della proporzione  α:π=x:180°

Esercizio 1

Per risolvere questo esercizio, occorre trasformare da radianti a gradi. Basta sostituire a π il valore 180° per poi effettuare, se sono possibili, le semplificazioni

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it