Numeri complessi: Esercizi svolti
Esercizio 4

In questo esercizio sono dati due numeri complessi in forma trigonometrica. Ci chiede di calcolare il loro rapporto. Molto semplice: basta applicare al formula relativa al rapporto di due numeri complessi assegnati, appunto, in forma trigonometrica e svolgere i calcoli.
Esercizio 3
Esercizio 2

Il testo chiede di trovare la potenza di un numero complesso. Bisogna utilizzare quindi la regola sulla potenza di un numero complesso e svolgere i calcoli (tutto sommati semplici a dispetto del nome)
Esercizio 1

Il testo chiedere di passare dalla forma algebrica di un numero complesso, a quella trigonometrica ed esponenziale. In questo caso devi applicare le relative formule, ma devi prestare particolare attenzione al passaggio in cui ti ricavi l’angolo teta θ (o anomalia). Infatti quando risolvi l’equazione in tangente (per determinare θ), sono due gli angoli che soddisfano l’equazione. Quale prendere? Devi osservare che ci troviamo nel primo quadrante perchè a e b sono entrambe positive. Quindi la soluzione deve essere un angolo del primo quadrante perciò bisogna scegliere 30° e non 210°.
I miei libri
“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)
Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail
Social
La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it