Sistemi di disequazioni: Esercizi svolti

Esercizio 5

Questo è un sistema di due disequazioni di primo grado (lo scopriamo una volta fatti tutti  i calcoli). Come sempre si risolvono le due disequazioni separatamente e poi si fa il grafico del sistema per vedere se ci sono intervalli di valori della x che soddisfano entrambe le disequazioni. Attenzione che nella seconda disequazione c’è “minore o uguale” e bisogna tenerne conto nel momento in cui si scrive la soluzione finale. Inoltre, sempre nella seconda disequazione del sistema di disequazioni assegnato, essendo il coefficiente della x negativo, ho cambiato di segno primo e secondo membro. Il cambio di segno implica che bisogna cambiare anche il verso

Esercizio 4

Sistema con 3 disequazioni: la prima di terzo grado, la seconda di secondo grado e la terza di primo grado. La prima è una disequazione binomia che ho risolto isolando la x ed estraendo la radice cubica da ambo i membri. La seconda l’ho risolta utilizzando il grafico della parabola che l’equazione associata rappresenta, la terza isolando ancora una volta la x

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Triennio) oppure QUI (Biennio)

Esercizio 3

Esercizio 2

Quello di questo esercizio è un sistema di disequazioni caratterizzato da due disequazioni di secondo grado. Entrambe con la concavità verso l’alto ed entrambe richiedenti i valori maggiori di zero. Le soluzioni delle singole disequazioni di secondo grado sono perciò dati dai valori “esterni”, cioè minori del più piccolo e maggiori del più grande. Ho tracciato il grafico del sistema con linee continue e ho scelto gli intervalli in cui si sono sovrapposte due linee (tante quante sono le disequazioni del sistema).

Esercizio 1

Sistema di disequazioni con una disequazione fratta e  una di secondo grado intera. In questo tipo di sistemi, mi muovo così: scrivo due numeretti a fianco alle disequazioni del sistema e le svolgo separatamente. La prima è una disequazione  fratta, perciò devo studiare numeratore e denominatore separatamente. Fatto ciò, ho fatto lo studio del segno (è il grafico con i segni più e i segni meno). Poichè la disequazione fratta chiedeva i valori maggiori o uguali a zero, ho scelto l’intervallo con il segno +, cioè quello dei valori compresi tra 2 e 4. La seconda disequazione è di secondo grado incompleta che ho risolto con la parabola (concavità verso il basso poichè a<0). Trovata anche la soluzione di questa disequazione, individuata dagli intervalli precedenti al -3 e da quelli successivi a 3, ho riportato il tutto nel grafico del sistema che si disegna con delle linee continue le quali, non rappresentano intervalli di positività o negatività, ma le soluzioni delle singole disequazioni del sistema. La soluzione del suddetto sistema è data dall’intervallo in cui si sovrappongono tante linee quante sono le disequazioni del sistema.

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it