Monomi: esercizi svolti

Esercizio 6

Questo è un esercizio abbastanza completo in quanto sono presenti tutte le operazioni con i monomi. Nel primo passaggio ho svolto le potenze dei monomi presenti, mentre nel secondo passaggio ho svolto moltiplicazioni e divisioni tra monomi. Infine, nell’ultimo passaggio, ho effettuato le somme. Attenzione! Come riportato nell’esercizio, ricordate che nelle somme la parte letterale NON CAMBIA e per poter sommare due o più monomi tra loro, la parte letterale deve essere uguale (altrimenti i monomi non sono  sommabili tra loro). In altre parole, i monomi devono essere simili

Esercizio 5

In questo esercizio sono presenti alcune operazioni con  i monomi: potenza, moltiplicazione e divisione. Ricorda che nella potenza bisogna moltiplicare gli esponenti delle lettere con il numero che rappresenta la potenza. Nella moltiplicazione bisogna fare la somma tra gli esponenti delle lettere uguali e nella divisione occorre fare la sottrazione (come riportato nello schema stesso).

Esercizio 4

Esercizio 3

Questo è un esercizio già piuttosto impegnativo, diciamo di difficoltà media. In esso sono presenti delle somme tra monomi all’interno delle parentesi tonde e di quelle quadre. Quindi, prima di fare la moltiplicazione e la divisione tra monomi, occorre sommare i monomi dentro le parentesi. Una volta fatto ciò si può procedere ricordando di dare la precedenza alla potenza, alla moltiplicazione e alla divisione per poi procedere con la somma algebrica tra monomi

Esercizio 2

Questo esercizio è abbastanza semplice anche perchè i coefficienti dei monomi sono interi (per coefficiente ricorda che si intende la parte numerica). E’ basato sulla divisione tra monomi e lo scopo è quello, appunto, di aiutarti a familiarizzare con questa operazione.

Esercizio 1

In questo esercizio bisogna  svolgere alcune somme tra monomi, prima di eseguire le divisioni e le potenze. Ciò accade, come puoi verificare facilmente, nelle prime due parentesi tonde. Non dimenticare MAI che quando fai una somma tra due o più monomi, la parte letterale NON CAMBIA! Cambia invece in tutte le altre operazioni: nella potenza di potenza si moltiplicano gli esponenti, nella moltiplicazione tra potenze che hanno la stessa base si fa la somma degli esponenti e nella divisione tra potenze che hanno la stessa base si fa la sottrazione degli esponenti.

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it