Numeri relativi

I numeri relativi sono uno dei cosiddetti “pilastri” o se preferisci una delle “basi” dell’algebra.

E’ indispensabile imparare bene tutti i procedimenti e le regole che riguardano i numeri relativi e saper svolgere le espressioni senza esitazione, perché questi simpaticissimi numeri e le operazioni con essi, te li ritroverai…PER SEMPRE!

Ecco i contenuti di questo capitolo: 

  • Definizione di numero relativo
  • Asse dei numeri relativi
  • Definizione di numeri relativi concordi, discordi e opposti
  • Somma algebrica tra numeri relativi
  • Moltiplicazione tra numeri relativi
  • Divisione tra numeri relativi
  • Potenza di numeri relativi
  • Espressioni con i numeri relativi

Ho fatto un piccolo schema che riguarda la determinazione dei segni del prodotto e del quoziente tra numeri relativi anche se in realtà non ce ne sarebbe bisogno in quanto, il prodotto e il quoziente tra numeri relativi è davvero molto semplice. Come riportato nella scheda dedicata infatti, il segno del prodotto e del quoziente tra  numeri relativi è positivo se sono concordi, negativo se sono discordi.

La sezione “esercizi svolti”, sarà, per tutti i capitoli, sempre aggiornata con nuovi esercizi spiegati passo a passo e con riferimenti teorici

 

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it