Scomposizione in fattori di un polinomio

La scomposizione in fattori è un argomento che può risultare ostico. Non tanto perché i vari metodi sono difficili da capire o da applicare, quanto per il fatto che spesso può risultare complicato riconoscere il tipo di scomposizione da applicare quando ci ritroviamo davanti un determinato polinomio. Il mio consiglio in questo caso è questo: cerca di imparare bene la tabella dei metodi di scomposizione di un polinomio. Una volta fatto questo vai per esclusione. Cosa significa? Significa che quando ti ritrovi un polinomio davanti, devi provare prima di tutto ad applicare il raccoglimento totale. Se si può applicare perchè presenta le giuste caratteristiche lo applichi, sennò procedi oltre con il procedimento successivo, ovvero il raccoglimento parziale. Se non si può applicare il raccoglimento parziale vai oltre e prova con la differenza di due quadrati, oppure con il quadrato di un binomio e così via. Una volta che sei padrone dei vari metodi, saprai benissimo che, per poter applicare un determinato metodo, si devono presentare determinate caratteristiche e sono quelle che ti fanno capire se quest’ultimo è applicabile o meno. In ogni caso, se sono stato troppo vago, vai subito alla scheda relativa nella quale troverai:

  1. Raccoglimento totale
  2. Raccoglimento parziale
  3. Differenza di due quadrati
  4. Somma e differenza di cubi
  5. Somma e differenza di potenze con lo stesso grado
  6. Quadrato di un binomio
  7. Quadrato di un trinomio
  8. Cubo di un binomio
  9. Trinomio di secondo grado (o trinomio notevole)
  10. Regola di Ruffini

Prima di chiudere questo articolo, voglio ribadire un concetto che a qualcuno sfugge. La regola di Ruffini è la stessa regola che hai già studiato nella divisione tra polinomi. La differenza è che qui la usi per scomporre un polinomio.

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it