Il programma di seconda superiore è piuttosto lungo e oltretutto ci sono degli argomenti che per molti studenti sono un pò indigesti (vedi Radicali). Però è anche vero che ce ne sono altri che sono tra i più amati come per esempio le equazioni di secondo grado. Ripeto quanto scritto nella presentazione del programma di prima: potrà capitare che ti ritrovi argomenti che magari hai già fatto in prima o che farai in terza, questo perché non tutte le scuole di tutta Italia seguono esattamente lo stesso programma. 

Come si può facilmente dedurre dall’indice qui sopra, gli argomenti che sono presenti in questo capitolo sono:

  • Equazioni di secondo grado: complete e incomplete (pure, spurie e monomie) e metodi risolutivi
  • Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado e applicazioni
  • Equazioni parametriche
  • Disequazioni di secondo grado intere e fratte. Metodo della parabola
  • Sistemi di disequazioni
  • Equazioni di grado superiore al secondo: binomie, trinomie, biquadratiche e reciproche. Equazioni di grado superiore al secondo risolvibili tramite scomposizioni
  • Disequazioni di grado superiore al secondo. Metodo dello studio del segno
  • Sistemi lineari di due equazioni in due incognite
  • Sistemi lineari a 3 o più incognite e altrettante equazioni
  • Sistemi di grado superiore al primo risolti con sostituzione. Sistemi simmetrici e omogenei. Formule di Waring
  • Radicali e operazioni con essi. Trasporto di un fattore dentro il segno di radice e trasporto di un fattore fuori dalla radice. Razionalizzazione e radicali doppi
  • Equazioni irrazionali. Condizioni di esistenza. Radici ad indice pari e dispari
  • Disequazioni irrazionali
  • Equazioni e disequazioni in valore assoluto.

Progetto e sostenitori

In questo sito, non vedrete finestre che si aprono all’improvviso o filmati che partono e ostruiscono la visuale nè tantomeno banner che si aprono qua e là disturbando la lettura (diciamolo!). Per sostenere questo progetto, ho preferito dei video con cui lasciare dei messaggi positivi agli studenti che visitano il sito o comunque dei video “discreti” i cui contenuti sono legati al mondo della scuola. Grazie a tutti coloro che contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento di questo spazio che da qualche anno seguo con passione e dedizione (Gabriele).

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it