Sistemi di disequazioni
I sistemi di disequazioni sono un argomento che va preso con le pinze per il semplice fatto che bisogna essere molto ordinati e attenti. Naturalmente presuppongono la conoscenza delle disequazioni, da quelle di primo grado a quelle di secondo per finire con quelle di grado superiore e fratte. Il mio consiglio è questo: metti un numeretto a fianco a ciascuna disequazione del sistema, riporta il numeretto in basso e a fianco al numeretto risolvi ciascuna disequazione, separatamente, fuori dal sistema. Se sono necessari fai a parte parabola, studio del segno ecc. Una volta trovate tutte le soluzioni delle singole disequazioni, devi fare il grafico del sistema tracciando una linea continua in corrispondenza dell’intervallo o degli intervalli che rappresentano le soluzioni di queste disequazioni. La soluzione del sistema è data dall’intervallo o dagli intervalli in cui si sovrappongono tante linee quante sono le disequazioni del sistema.
I miei libri
“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)
Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail
Social
La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it