Disequazioni di grado superiore al secondo: VIDEOLEZIONI

VIDEOLEZIONE 1: Le disequazioni "generiche", le binomie e le biquadratiche

In questa videolezione spiego le disequazioni di grado superiore al secondo e lo faccio basandomi su alcuni esempi che riguardano principalmente le disequazioni “generiche”, le disequazioni binomie e le disequazioni biquadratiche. Il procedimento è molto semplice: bisogna fare la scomposizione del polinomio assegnato e studiare separatamente i singoli fattori della disequazione per poi fare lo studio del segno (come avviene nelle disequazioni fratte in cui si studiano numeratore e denominatore separatamente per poi fare lo studio del segno).

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it