Equazioni di grado superiore al secondo: VIDEOLEZIONI

VIDEOLEZIONE 1: Le equazioni binomie

In questa videolezione, faccio una breve introduzione riepilogando i vari tipi di equazioni di grado superiore al secondo  e spiego come si risolvono le equazioni binomie. Le equazioni binomie sono caratterizzate dalla presenza di due soli termini (come si evince dal nome) e si risolvono isolando l’incognita per poi estrarre la radice da ambo i membri. Tale radice avrà un indice pari al grado dell’equazione binomia assegnata.

VIDEOLEZIONE 2: Le equazioni trinomie e biquadratiche

In questa videolezione, Spiego altri due tipi di equazioni di grado superiore al secondo: le equazioni trinomie e le equazioni biquadratiche. Le ho messe insieme perchè sono molto simili e si risolvono allo stesso modo.

VIDEOLEZIONE 3: Le equazioni reciproche

In questa videolezione, spiego le equazioni reciproche. Esse si riconoscono perchè i coefficienti estremi e quelli equidistanti agli estremi sono uguali oppure opposti. Nel primo caso l’equazione si dirà “reciproca di prima specie”, nel secondo caso si dirà “reciproca di seconda specie”. Se l’esponente maggiore è dispari si definisce “reciproca di grado dispari”, altrimenti è “reciproca di grado pari”. A parte le reciproche di grado pari e di prima specie che si risolvono con un procedimento piuttosto laborioso come spiego nella videolezione, le altre si risolvono tramite la regola di Ruffini. Riconoscere il tipo di equazione reciproca, ci permette di sapere in anticipo per quale binomio di primo grado è divisibile il polinomio dato (che poi è l’equazione assegnata) senza dover ricorrere al teorema di Ruffini (il cosiddetto “calcolo del resto”).

VIDEOLEZIONE 4: Le equazioni "generiche"

In questa videolezione, ho inserito tutte quelle equazioni di grado superiore al secondo che non rientrano nei casi precedenti e che si risolvono abbassando opportunamente di grado, quindi facendo le scomposizioni, oppure attraverso opportuni “artifici”. 

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it