Equazioni di primo grado: VIDEOLEZIONI
VIDEOLEZIONE 1: Generalità. Come si determina la soluzione
Videolezione su uno degli argomenti principali delle prime classi: le equazioni di primo grado. in realtà, le equazioni di primo grado, sono fondamentali per tutto lo studio della matematica, sono le basi dell’algebra. Le ritroviamo ovunque, hanno praticamente infinite applicazioni. In questa videolezione spiego che cosa è un’equazione di primo grado, come si risolve e come si fa la verifica di un’equazione. Spiego inoltre la proprietà invarinativa che permette di risolvere un’equazione di primo grado e anche quei casi particolari in cui un’equazione non ammette soluzioni (equazione impossibile) o ne ammette infinite (identità). Nei casi più comuni, un’equazione di primo grado ammette un’unica soluzione e quando questo accade, si dice che l’equazione è determinata.
VIDEOLEZIONE 2: Equazioni fratte
Sono di scena le equazioni di primo grado fratte. In questo tipo di equazioni, come spiego nella videolezione, sono fondamentali due cose: saper calcolare il minimo comune multiplo tra polinomi e le condizioni. Essendo fratte, al denominatore è presente l’incognita e quindi come minimo, si trovano uno o più polinomi. Ecco perchè occorre saper fare il minimo comune multiplo tra polinomi. Una volta fatto questo benedetto minimo comune multiplo (in entrambi i membri sempre che il secondo membro non sia uguale a zero), si elimina ma bisogna imporre le famose condizioni. Bisogna cioè imporre a ciascun fattore del minimo comune multiplo di essere diverso da zero e risolvere la disuguaglianza che ne deriva. Così facendo, riusciamo a capire quali sono i valori che l’incognita non può assumere, cioè quei valori che renderebbero nullo il denominatore.
VIDEOLEZIONE 3: Equazioni letterali
Le equazioni letterali sono quelle equazioni in cui, oltre all’incognita, compaiono altre lettere (dette anche “parametri”). Tali lettere devono essere considerate come dei numeri e quindi si portano al secondo membro dell’equazione (una volta fatti tutti i calcoli). Per determinare il valore dell’incognita, il procedimento è lo stesso visto nelle equazioni di primo grado numeriche: una volta fatti i calcoli, si dividono primo e secondo membro per il coefficiente dell’incognita. Nelle equazioni letterali, come riportato nell’ultimo esempio riportato nella videolezione, a volte occorre fare un raccoglimento totale al primo membro prima di dividere i due membri per la stessa quantità. Ti consiglio di dare un’occhiata (anzi più di un’occhiata) anche alla videolezione sulla DISCUSSIONE DI UN’EQUAZIONE LETTERALE di primo grado.
VIDEOLEZIONE 4: Discussione di un'equazione letterale
In questa videolezione affronto il difficile argomento della discussione di un’equazione letterale (vale anche per le equazioni di grado superiore al primo). Non voglio aggiungere altro. Ti consiglio di guardare il video e di seguire attentamente la lezione.
I miei libri
“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)
Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail
Social
La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it