Frazioni algebriche: VIDEOLEZIONI

VIDEOLEZIONE 1: Semplificazione di una frazione algebrica

In questa videolezione spiego che cosa è una frazione algebrica e come si può semplificare. Ricorda: è molto importante saper fare bene la scomposizione di un polinomio. Non solo per la semplificazione ma per tutte le operazioni con  le frazioni algebriche. Perciò se non ti senti ferrato o sufficientemente preparato, ti consiglio un bel ripasso sulla “Scomposizione in fattori di un polinomio“. 

 

VIDEOLEZIONE 2: Somma di frazioni algebriche

Videolezione sulla somma di frazioni algebriche. Come anticipato, è quanto mai fondamentale saper scomporre in fattori un polinomio. Infatti, nella somma algebrica di frazioni, occorre scomporre i vari denominatori delle frazioni per poi fare il minimo comune multiplo. Come spiego nella videolezione, una volta fatto il minimo comune multiplo, si svolgono i calcoli al numeratore. Infine, si prova a scomporre anche il numeratore ottenuto, al fine di verificare se è possibile fare una semplificazione della frazione.

VIDEOLEZIONE 3: Moltiplicazione, divisione e potenza di frazioni algebriche

Ben tre le operazioni con le frazioni algebriche che spiego in questa videolezione: moltiplicazione, divisione e potenza di frazioni algebriche. In questi casi, conviene provare a scomporre sia il numeratore che il denominatore delle singole frazioni. Questo perchè poi si devono fare le semplificazioni (ove possibile). Nelle somme invece, salvo il caso particolare in cui si può effettuare una semplificazione immediata, conviene scomporre solo il denominatore al fine di determinare il minimo comune multiplo. Ribadisco quanto detto nelle videolezioni precedenti: è fondamentale saper scomporre un polinomio, perciò se hai dubbi o necessità di un ripasso, clicca qui!

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it