Numeri relativi: VIDEOLEZIONI

VIDEOLEZIONE 1: Definizioni, regole e procedimenti

In questa videolezione, trovi la spiegazione di tutte le definizioni, le regole e i procedimenti che si applicano ai numeri relativi. Trovi insomma tutto ciò che ti serve per risolvere le famigerate espressioni con i numeri relativi. Ecco nel dettaglio i contenuti di questa videolezione:

  • Definizione di numero relativo
  • Asse dei numeri relativi
  • Definizione di numeri relativi concordi, discordi e opposti
  • Somma algebrica tra numeri relativi
  • Moltiplicazione tra numeri relativi
  • Divisione tra numeri relativi
  • Potenza di numeri relativi
  • Espressioni con i numeri relativi

VIDEOLEZIONE 2: Esercizio svolto e commentato

Dopo la spiegazione ci vuole subito un’esercitazione. Nella videolezione qui in lato, svolgo un’espressione contenente numeri relativi interi. L’espressione è abbastanza “varia” nel senso che troviamo quasi tutte le operazioni con  i numeri relativi. Manca soltanto la moltiplicazione tra i numeri relativi. Per risolvere per bene questa espressione, come sempre, dobbiamo svolgere i calcoli dentro le parentesi tonde, poi dentro le quadre e infine dento le graffe, applicando tutte le regole che ho spiegato nella videolezione sui numeri relativi ma che comunque ho rinfrescato anche in questa videolezione.

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it