Parabola: VIDEOLEZIONI
VIDEOLEZIONE 1: La parabola, regole generali
Ecco gli argomenti trattati in questa videolezione:
- Definizione di parabola ed equazione della parabola con asse parallelo all’asse y e all’asse x
- Formule per trovare Vertice, Fuoco, asse di simmetria e direttrice della parabola
- Grafico della parabola col metodo delle intersezioni con gli assi e con il metodo della tabella
- Punti di intersezione tra retta e parabola
- Posizioni reciproche tra retta e parabola e, in generale, tra parabola e una curva qualsiasi
- Condizione di appartenenza di un punto ad una parabola (Parabola passante per un punto)
VIDEOLEZIONE 2: Come si determina l'equazione di una parabola
In questa videolezione spiego come si determina l’equazione di una parabola soddisfacente a determinate condizioni imposte dal problema. Più precisamente mostro come si determina l’equazione della parabola quando è possibile applicare la definizione e col metodo del sistema “principale”. In questo video vedrai tutti i casi che possono capitare in un problema sulla determinazione dell’equazione di una parabola e come fare a “tradurli” in equazione. Infatti, per risolvere questo tipo di problemi, generalmente, si imposta un sistema di tante equazioni quanti sono i parametri da determinare (in questo caso sono 3).
Altra cosa importantissima, spiego la fondamentale condizione di tangenza che possiamo applicare (e sfruttare) non solo nello studio della parabola, ma anche per tutti gli altri luoghi geometrici quali: ellisse, iperbole e circonferenza.
VIDEOLEZIONE 3: Rette tangenti ad una parabola
In questa videolezione spiego come determinare le rette tangenti ad una parabola. nel dettaglio, troverai:
- Rette tangenti ad una parabola e passanti per un punto. Metodo del delta e formula dello sdoppiamento
- Rette tangenti ad una parabola e parallele o perpendicolari ad una retta data
I miei libri
“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)
Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail
Social
La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it