Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un'equazione di secondo grado: VIDEOLEZIONI
VIDEOLEZIONE 1: Generalità.
In questa videolezione spiego i seguenti argomenti:
- Somma delle soluzioni di un’equazione di secondo grado come rapporto cambiato di segno dei coefficienti b e a.
- Prodotto delle soluzioni di un’equazione di secondo grado come rapporto tra i coefficienti a e c.
- Somma e prodotto delle soluzioni come coefficienti b e c di un’equazione di secondo grado
- Scomposizione in fattori di un trinomio di secondo grado
- Determinazione di un’equazione di secondo grado note le sue soluzioni
- Determinazione di due numeri noti la loro somma e il loro prodotto
Tutto ciò che ho appena elencato, rappresenta le relazioni che intercorrono tra un’equazione di secondo grado e le sue soluzioni. Sono relazioni molto utili, specialmente quella che ci consente di scomporre un trinomio di secondo grado facendo riferimento alla formula risolutiva di un’equazione di secondo grado. Tutte queste relazioni, saranno fondamentali per risolvere le equazioni parametriche.
VIDEOLEZIONE 2: La regola di Cartesio.
In questa videolezione spiego la regola di Cartesio. Anche questa regola, mette in relazione le soluzioni e i coefficienti di un’equazione di secondo grado. Essa ci permette di stabilire i segni delle soluzioni di un’equazione di secondo grado, senza risolverla.
I miei libri
“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)
Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail
Social
La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it