Sistemi di disequazioni: VIDEOLEZIONE

Nella videolezione qui sopra ti spiego come si risolve un sistema di disequazioni. Nel corso della videolezione riporto alcuni esempi che comprendono disequazioni intere di primo e di secondo grado e disequazioni fratte. Risolvere un sistema di disequazioni, secondo me, è piuttosto semplice se si opera in maniera pulita e ordinata come spiego nel video (a patto che le singole disequazioni che lo compongono non siano troppo difficili). Nel video consiglio di numerare e risolvere singolarmente le singole disequazioni per poi far confluire i risultati nel grafico del sistema (quello con le linee continue). Così facendo, sono sicuro che gli errori siano molto meno frequenti e credo sia meglio operare in questo modo piuttosto che portare avanti contemporaneamente tutte le disequazioni che compongono il sistema.

I miei libri

“SCHEMI DI MATEMATICA” per il biennio e per il triennio delle scuole superiori. Sono due testi molto bene organizzati, pratici, accessibili a tutti grazie al linguaggio semplice e diretto. Sono sicuro che saranno utili alleati in vista di verifiche, compiti in classe, test, esami o semplicemente per svolgere i compiti a casa. Per saperne di più, clicca QUI (Biennio) oppure QUI (Triennio)

Per consulenze o per segnalazioni di vario tipo puoi contattarmi sui social o via mail

La mia mail è: schemidimatematica@tiscali.it